Carrello vuoto

Cappellacci o capaltèz

ChatGPT ha detto:

I cappellacci di castagne sono un primo piatto che incarna la bellezza e la ricchezza dei sapori autunnali.

Questa specialità emiliana, simile ai tortellini ma caratterizzata da una forma più grande e arrotondata, si distingue per il suo ripieno cremoso di castagne, che conferisce un dolcezza naturale e avvolgente.

La pasta, sottile e delicata, avvolge il ripieno in un abbraccio perfetto, trasformando ogni boccone in un’esperienza unica.

I cappellacci di castagne possono essere serviti con una semplice salsa di burro fuso e salvia oppure con una salsa ai funghi, che esalta ulteriormente il sapore delle castagne.

Questo piatto, che celebra gli ingredienti genuini e di stagione, è ideale per pranzi festivi e cene in famiglia, portando in tavola il calore e l’autenticità della cucina tradizionale italiana.

Un vero viaggio tra i sapori, che trasforma un semplice pasto in un momento di puro piacere culinario.

Ingredienti

  • 1 Kg di maroni (o castagne)
  • 1 limone
  • zucchero
  • saba

Preparazione

Per prima cosa occorre preparare il ripieno, lessando per circa 3 ore le castagne o i marroni ben puliti con un pizzico di sale; Schiacciarli per ottenere una purea a cui va aggiunta scorza di limone, un po' di zucchero e saba (salsa ottenuta dal mosto del vino).
Preparare la sfoglia e tirarla col mattarello non troppo sottile e ricavare dei dischi abbastanza grandi in cui si depone il ripieno, richiudendo poi a mo' di tortello.
Cuocere i cappellacci in acqua salata e condirli con la saba.